Sempre più numerosi sono i libri dedicati all'omosessualità, talvolta ancora un tabù, ma che, grazie anche al potere dei libri, viene gradualmente dissacrato. La narrativa rispecchia le trasformazioni sociali e i titoli che vi suggerisco ne sono un esempio. Avendo già dedicato delle recensioni più accurate a questi testi, userò il prezioso e complicato dono della sintesi per presentarveli con una descrizione minimalista.
COME DON QUIJOTE, CAVALIERE ERRANTE PER ECCELLENZA, I LETTORI ERRANTI SON QUELLI ALLA RICERCA PERENNE DEI PROPRI SOGNI DA VIVERE GRAZIE AL SUPPORTO INFALLIBILE E AL DESIDERIO INSAZIABILE DI LIBRI.
sabato 6 febbraio 2021
3 bei libri sull'omosessualità
mercoledì 3 febbraio 2021
Grandi libri piccoli per chi non ha tempo
Chi l'ha detto che i grandi libri devono essere necessariamente lunghi centinaia e centinaia di pagine? La grandezza dei libri si misura diversamente e i titoli che sto per consigliarvi sono un esempio.
Esistono capolavori "piccini": classici, o comunque piacevolissime letture, che non richiedono troppo impegno in termini di tempo, perché si aggirano intorno alle cento pagine.
L'ideale per chi pensa di non riuscire a trovare il momento per leggere, ma anche per inebriarsi di significativa leggerezza!
📙 LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE di Apuleio
📙 IL PROFETA di K. Gibran
📙 LE NOTTI BIANCHE di F. Dostoevskij📙 TRE VOLTE ALL'ALBA di A. Baricco
📙 ASPETTANDO GODOT di S. Beckett
📙 UNA STORIA SEMPLICE di L. Sciascia
Buona e veloce lettura!
martedì 2 febbraio 2021
In vetrina: "Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie", un libro che si prende gioco di noi
Irriverente, blasfemo, ironico: "Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie" è un romanzo breve che spiazza, che fa ridere, a volte addirittura ribrezzo per quanto spudorato, ma assolutamente originale, dalla prefazione (da parte della pagina Facebook "Persone che pubblicano canzoni impegnate e non ne capiscono il significato") fino alla conlcusione con rimando a un amato - ebbene sì amato - Covid.
Il narratore si prende gioco di se stesso e della nostra comunità, sopraffatta dall'ansia, e con uno stile del tutto ironico passa in rassegna i dogmi della società contemporanea. L'ansia di cui soffre il protagonista è strettamente collegata al tema della sessualità, dal momento che sembra influire sulla sua impotenza.
lunedì 1 febbraio 2021
Un abruzzese impiantato in America: John Fante e il suo terreno artistico in "Fantiana"
"Questo libro nasce dal desiderio di celebrare John Fante, che ci ha raccontato che non importa se sei italiano, filippino, americano, un vecchio o un quindicenne, uno squattrinato o un ricco signore con la villa a Malibù. Ciò che importa è rimanere vivi, è avere una California da sognare e una Torricella Peligna da portarsi dentro. Sempre."
Nell'introduzione di Gabriele Nero, l'intento della raccolta di testi dedicati all'autore italoamericano emerge chiaramente. "Fantiana" è l'incontro degli appassionati di John Fante che si riuniscono sempre meno casualmente per condividere l'interesse per le sue opere e il suo verbo: incontro che si è fatto tangibile divenendo un libro in cui esponenti culturali di ogni tipo e di ogni dove trovano il loro minimo comune multiplo.
16 contributi, selezionati da Eduardo Margaretto, divisi in 3 parti (dedicate rispettivamente alla famiglia, alle origini italiane e alla metaletteratura), le quali scavano nell'identità artistica dello scrittore e dei suoi personaggi portando in superficie, come minatori in una miniera d'oro, le tematiche fantiane. Dalle caratteristiche differenti ma ognuno prezioso a suo modo, gli interventi scandagliano il territorio letterario e personale dell'artista per oltrepassare la superficie.