Il secondo incontro d'autore dei Giovedì Rosettiani ha avuto come ospite Cristiano Cavina. Conosciamolo meglio...
Nato nel 1974 a Casola Valsenio - paesino in provincia di Ravenna, ambientazione di quasi tutte le sue opere -, Cavina pubblica il suo primo romanzo, "Alla grande", nel 2003. Ottenuto sin da subito un sorprendente successo, continua a scrivere romanzi, che vengono tradotti anche in francese. Nel giro di pochi anni ha guadagnato prestigio ottenendo svariati riconoscimenti, tra i quali il Premio Fenice Europa nel 2006.
Ecco i suoi romanzi, tutti pubblicati dalla casa editrice indipendente Marcos y Marcos.
Giovinezza, calcio, lettura, valori, ricordi: temi che accompagnano la scrittura di Cavina, da considerare come un'estensione della sua vita. Piuttosto curiosa di leggere qualcuno dei suoi romanzi...
Per approfondimenti, vi segnalo la pagina dell'autore sul sito di Marcos y Marcos che trovate qui.
Nato nel 1974 a Casola Valsenio - paesino in provincia di Ravenna, ambientazione di quasi tutte le sue opere -, Cavina pubblica il suo primo romanzo, "Alla grande", nel 2003. Ottenuto sin da subito un sorprendente successo, continua a scrivere romanzi, che vengono tradotti anche in francese. Nel giro di pochi anni ha guadagnato prestigio ottenendo svariati riconoscimenti, tra i quali il Premio Fenice Europa nel 2006.
Ecco i suoi romanzi, tutti pubblicati dalla casa editrice indipendente Marcos y Marcos.
Alla Grande
2003
Vincitore del Premio Tondelli (2006)
Nel paese di Tolintesàc
2005
Un'ultima stagione di esordienti
2006
I frutti dimenticati
2008
Scavare una buca
2010
Inutile Tentare Imprigionare Sogni
2013
Per approfondimenti, vi segnalo la pagina dell'autore sul sito di Marcos y Marcos che trovate qui.