Michela Murgia, Accabadora

"Come gli occhi della civetta, ci sono pensieri che non sopportano la luce piena. Non possono nascere che di notte, dove la loro funzione è la stessa della luna, necessaria a smuovere maree di senso in qualche invisibile altrove dell'anima."
   La citazione del testo è tradotta e sintetizzata dall'immagine di copertina: due occhi curiosi, che osservano un punto fuori campo, incastrati nel buio della notte, e un volto che sembra quasi aleggiare nell'assenza di colore, illuminato dalla luce delle candele in primo piano. 
   Ad una ad una, come le candele in copertina, le vite dei vari personaggi di una piccola comunità sarda si accendono con l'avanzare della lettura, ma, tra tutti, emergono due figure: la piccola Maria e Tzia Bonaria. La prima, all'età di sei anni, viene affidata a quest'ultima dalla madre naturale, la quale non rompe totalmente i legami con la figlia, ma le permette una migliore qualità di vita attraverso una pratica di affidamento comune, sancita dalle regole di paese. Nonostante i pettegolezzi degli abitanti sul perché una donna come Tzia Bonaria, sola e già anziana per gli standard dell'epoca, avesse voluto con sé una figlia, la collettività si abitua presto al nuovo legame, data la familiarità di tale uso. 
  Pratica ancora oggi piuttosto comune, come afferma la stessa Michela Murgia, anch'ella "fillus de anima": è questo il nome per chi viene affidato dalla propria famiglia ad un'altraL'essere "fillus de anima" è l'unico elemento autobiografico nel romanzo: per quanto possa destare stupore, non si tratta di una invenzione narrativa, ma di una  consuetudine diffusa e accettata, basata su una sorta di contratto verbale che prevede, con il consenso del bambino, di far crescere un figlio in condizioni migliori, senza mai privarlo, però, della famiglia di origine. 
   La cultura sarda è evidente anche in altri dettagli, tanto da emergere sin dal titolo. "Accabadora" , di fatti, è un termine sardo che significa "colei che termina". La parola, sebbene legata alla cultura popolare dell'isola, è sconosciuta ai più, ma si svela nel corso della narrazione senza bisogno di dettagliate spiegazioni. Conoscendo lo spagnolo, il richiamo al verbo "acabar", ovvero "terminare", è stato immediato, ma il significato stretto del vocabolo l'ho capito solo nel corso della lettura, quando si inizia a fare più chiaro quale sia il vero "mestiere" di uno dei personaggi... Ciò che si svela lentamente nel racconto è una pratica che consiste nell'acconsentire al volere di morte di un individuo. Una sorta di antica eutanasia, sebbene si distingua da quest'ultima per un manifesto desiderio di togliersi la vita da parte dell'interessato, non necessariamente in condizioni di salute estreme; desiderio inteso come gesto d'amore nei confronti della famiglia, affinché venga alleggerita da un peso e non disperda tempo ed energie per lui, a discapito del lavoro.



Risultati immagini per michela murgia
La scrittrice Michela Murgia
  Michela Murgia crea uno spaccato di vita dove confluiscono realtà e tradizione, passato e presente, con un impeto delicato, tessendo i percorsi individuali in una collettività, il cui principale collante è rappresentato dalla donna. I personaggi maschili, sebben presenti, sono marginali, legati al lavoro della terra e più lontani da casa, mentre la solidità della famiglia si erge proprio sulla presenza della donna.
   Un piccolo spaccato sulla cultura sarda, un lento groviglio di tradizione, leggenda, storia e fantasia, orchestrati da una penna lineare, cadenzata e armonica.



Commenti

Post più popolari