Libri in lingua spagnola. ¡Empezamos!
Dopo il post dedicato ai libri in lingua inglese, non potevo non permettermi di dare un consiglio, con estremo piacere, anche sulle letture in spagnolo. A chi si è avvicinato da poco a questa lingua meravigliosa, ma anche a chi volesse conoscere direttamente i grandi libri per piccoli, suggerisco di iniziare con dei capolavori della letteratura per bambini e ragazzi.

"Platero y yo", Juan Ramón Jiménez (1916)
"Historia de una gaviota y del gato
que le enseñó a volar", Luis Sepúlveda (1996)
"El principito", Antoine de Saint-Exupéry (1943)
Meravigliose le opere di scrittori ispano-americani, maestri del racconto, di cui oggi vi propongo gli scritti di Mario Benedetti, autore uruguaiano, e il racconto-lungo/romanzo-breve di Gabriel García Márquez (autore di innumerevoli capolavori, come quelli consigliati qui). Con questi nomi autorevoli, le tematiche si fanno di un certo spessore, ma il linguaggio dei due libri è accessibile e colloquiale.
"Cuentos completos", Mario Benedetti (1970)
"El coronel no tiene quien le escriba", G. G. Márquez (1961)
Infine, torniamo in Spagna, con Alberto Méndez, autore della raccolta di quattro racconti "I girasoli ciechi", che girano tutti intorno ad un unico sole nero: quello della guerra civile spagnola. Questo libro è più appropriato per chi ha un livello intermedio di lingua spagnola. Per avere qualche dettaglio in più (e leggerlo, semmai, anche solo in italiano) potete cliccare qui per la recensione.
Commenti
Posta un commento